Descrizione
Vuoi illuminare spazi molto grandi? Hai un unico punto luce a disposizione? I soffitti sono molto alti? Mansardati? Se hai anche solo uno di questi problemi, i faretti su cavo e i faretti su binario sono la soluzione giusta per la tua casa o per uno spazio commerciale. E grazie alle luci LED, emettono una luce potente come quella dei vecchi faretti alogeni e consumano poco.
“Porta la luce dove serve. Costruisci su misura il tuo lineare di luci, collegando i faretti su cavo.”
MODELLO | ROTOLED |
CODICE | 6332-43 |
PZ | 01 |
DESCRIZIONE | SPOT ORIENTABILE 360° |
WATT PER FARETTO | 6W |
VOLTAGGIO | 24V |
COLORE | ARGENTO/BLU |
GRADO PROTEZIONE IP | IP20 |
*grandezze in millimetri
Perché scegliere i faretti su cavo?
I faretti, o in alcuni casi altri tipi di lampade, sono collegati su cavi tiranti (chiamati anche tesate) e si possono posizionare e orientare in modo da portare la luce dove serve.
I faretti su cavo e i faretti su binario offrono molti vantaggi:
hanno un design moderno ed elegante che si adatta ad ogni ambiente, domestico o commerciale;
i faretti si possono spostare dove vuoi e si possono orientare (da 90° a 270° circa in base al modello), portando la luce dove occorre;
l’illuminazione a binario e le tesate LED emettono una luce intensa e brillante, pari a quella dei vecchi faretti alogeni e in grado di restituire i colori originali di oggetti e tessuti senza mai alterarli;
fanno risparmiare perché, pur emettendo una luce potente, i LED mantengono bassi i consumi;
- si adattano a tutti i tipi di pareti e soffitti alti o mansardati.
Tipo di illuminazione
Inoltre l’angolo di diffusione della luce diventa tanto più ampio quanto più l’apparecchio è distante. Di conseguenza la luce è più diffusa se il sistema è installato in un soffitto molto alto, viceversa è più focalizzata quando è installato in un soffitto più basso.
Alcuni sistemi componibili permettono di combinare tipi di lampade differenti. Quindi, oltre ai faretti che hanno una luce direzionale, puoi inserire anche delle lampade con luce diffusa oppure delle lampade a sospensione con luce focalizzata da centrare sul tavolo o sulla penisola in cucina.
Luminosità e consumo
Per anni abbiamo acquistato apparecchi illuminanti e lampadine tenendo a mente un solo parametro di misurazione della potenza della luce: i Watt. Oggi, le lampadine LED e le lampade di nuova generazione con LED integrato consumano molto meno rispetto alle vecchie lampadine (a incandescenza e alogene) pur producendo la stessa intensità luminosa.
La luminosità in lumen è l’unico dato che permette di comparare lampadine diverse tra loro, perché a seconda della loro tecnologia la stessa intensità luminosa (quindi gli stessi lumen) corrispondono a un consumo diverso.
Ad esempio, una vecchia lampadina da 100 W corrisponde a 1521 lumen. Per sostituire questa lampadina possiamo scegliere tra:
Lampadina LED: consuma 12 W e illumina 1521 lumen.
Colore della luce
Il colore della luce emessa dalla lampada influisce sull’ambiente e sull’atmosfera che è in grado di creare. La luce bianca viene distinta per la sua tonalità, ovvero il grado di calore misurato in gradi Kelvin, in:
luce fredda: visualizzare più nitidamente gli oggetti. Ha un colore bianco, tendente all’azzurro, e il suo grado di calore va da 5.000 a 6.500 gradi K.
Efficienza energetica
Quindi se si vuole illuminare con un design di alto livello in modo più green risparmiando sulla bolletta non c’è altro da aspettare!!!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.